
Un Report sullo stato della professione giornalistica in Italia
Martedì 18 marzo 2025, dalle ore 10:00 alle 12:30, nella sede dell’Inps, a Palazzo Wedekind a Roma, sarà presentata la prima edizione

Fondazione Spadolini Nuova Antologia
Al via il concorso nazionale per i 100 anni della nascita di Giovanni Spadolini Dedicato a tutti i giornalisti under 35,

Archivi della Fondazione
Link al portale degli Archivi della Fondazione https://fondazionemurialdi.archiui.com

Le difficili condizioni per una pace durativa in Ucraina
Il Lyceum Club Internazionale di Roma organizza un incontro con l’Ambasciatore Giorgio Starace, già Ambasciatore d’Italia a Mosca, su “Le difficili

VIDEO – “1924 anatomia di un omicidio. Come si uccide la libertà di stampa”, di Giancarlo Tartaglia
Il nuovo libro di Giancarlo Tartaglia, 1924 anatomia di un omicidio. Come si uccide la libertà di stampa (All Around), è stato presentato

La rilevanza del giornalismo nella società, Report 2025 Osservatorio informazione digitale
Il nuovo rapporto sarà presentato il 25 febbraio ore 10.30 presso la sede nazionale dell’Ordine L’Ordine dei Giornalisti presenta il Report 2025

INFORMAZIONE E LIBERTÀ DI PENSIERO – APPUNTI DI UN GIORNALISTA DI ANNIBALE PALOSCIA A CURA DI MARTA E FRANCESCA PALOSCIA
Curato da Marta e Francesca Paloscia e edito da All Around, Informazione e libertà di pensiero raccoglie gli “appunti di un

COME SI UCCIDE LA LIBERTÀ DI STAMPA: IL 1924 NELL’ANALISI DI GIANCARLO TARTAGLIA
Il 1924 rappresenta un momento cruciale per la storia politica e culturale italiana, segnando il passaggio definitivo dall’età liberale a uno

La giornata mondiale della libertà di stampa alla Fondazione Murialdi
In occasione della Giornata internazionale per la libertà di stampa, venerdì 3 maggio 2024 alle ore 11.00, la Fondazione sul giornalismo

Manifesto Democratico 1994-2024
In occasione dell’anniversario della Liberazione d’Italia, la Fondazione sul Giornalismo italiano “Paolo Murialdi” e i Dipartimenti di Comunicazione e Ricerca Sociale

PRESENTAZIONE DELLE INIZIATIVE IN APERTURA DEL TRENTENNALE DELLA MORTE DI ILARIA ALPI E MIRAN HROVATIN
Conferenza stampa, Giovedì 26 ottobre alle ore 13:00presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati (ingresso via della Missione, 4). Sarà
Ricerca
Documento
Approfondimenti
Intervista
“Martiri di carta. I giornalisti caduti nella Prima Guerra Mondiale”
Gli intellettuali in guerra erano giovani ventenni che avevano cominciato a scrivere su giornali e riviste. Sono 264, i loro nomi sono Stuparich, Serra, Battisti, Gallardi, Boccioni, Niccolai, Umerini, ecc. Tutti gli scritti sono corredati da note
Giornata mondiale per la libertà di stampa: intervento del Presidente della Fondazione, Daniele Cerrato
In memoria dei colleghi uccisi. Il Presidente della Fondazione, Daniele Cerrato, intervenendo nella giornatamondiale per la libertà di stampa ha lanciato la seguente proposta di lavoro per laFondazione Murialdi:“Vorrei che sul tema della memoria dei colleghi uccisi
Paolo Murialdi, storico da giornalista(1973 -2006)
Ombretta Freschi Il potere e i giornali. La stampa italiana del dopoguerra. La storia dei media in Italia ha avuto una nascita recente. Prese corpo all’inizio degli anni Settanta’. L’avvio, in senso stretto, fu precedente.Nel 1962 uscì
Giancarlo Tartaglia risponde alle domande di Ombretta Freschi su Paolo Murialdi
Ho conosciuto Paolo Murialdi nel settembre del 1974 a Rimini in occasione del XIV congresso nazionale della Stampa Italiana. Murialdi era andato in pensione da poco tempo. Era stato un ottimo capo redattore de Il Giorno …
La Fondazione
La Fondazione sul Giornalismo “Paolo Murialdi” è stata costituita dai quattro organismi della categoria giornalistica (Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, l’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani, Cassa Autonoma di Assistenza Integrativa dei Giornalisti Italiani.) con lo scopo di raccogliere e mettere a disposizione degli studiosi e dei ricercatori tutta la documentazione sulla vita e sulla storia del giornalismo italiano.
Alla Fondazione Murialdi sarà conferita la documentazione proveniente dagli enti costitutivi e da donazioni di altri enti e soggetti privati.
L’attività della Fondazione è volta anche alla promozione e alla pubblicazione degli studi sul giornalismo, all’organizzazione di convegni e dibattiti e all’istituzione di borse di studio e di ricerca.
La Fondazione è intitolata a Paolo Murialdi che è stato giornalista, sindacalista della categoria e storico del giornalismo.
Praticante a «Il Secolo XIX», Paolo Murialdi, è stato redattore del «Corriere della Sera» e capo redattore de «il Giorno». Eletto Presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana nel 1974, ha rivestito tale incarico per i successivi sette anni, dedicando alla storia del giornalismo la parte più rilevante della sua attività intellettuale: nel 1973 è uscito per Laterza la prima edizione di La stampa italiana del dopoguerra, 1943-1972, più volte ripubblicato.
Nel 1976 ha fondato la rivista «Problemi dell’informazione».
Il Fondo Murialdi presso la Fondazione Mondadori :
https://www.fondazionemondadori.it/introduzione-ai-fondi/paolo-murialdi/
Organismi costituenti la Fondazione



