Il “Corriere della sera”. Biografia di un quotidiano

a cura di Pierluigi Allotti e Raffaele Liucci – Edizioni Il Mulino Frutto di minuziose ricerche d’archivio, questo libro racconta quasi centocinquant’anni di vita di un quotidiano divenuto presto il più influente della penisola. «Giammai l’annunzio d’un giornale suscitò tanti e sì furibondi attacchi. Si capiva che stava per aprirsi una bocca che non sarebbe […]
Pezzi di storia. Dall’armistizio al coronavirus, 48 avvenimenti, 42 testimoni. Fatti e personaggi nei racconti dei giornalisti dell’agenzia

a cura di Stefano Polli e Cesare Protettì – Edizioni IstiMedia Nella vita dei giornalisti d’agenzia capita spesso di venire in contatto con personaggi ed eventi che hanno segnato la storia. Avvenimenti emozionanti, drammatici, entusiasmanti, epocali, violenti, felici o semplicemente divertenti o curiosi. In quarantadue, di diverse agenzie (Ap, Ansa, Dpa, Agi, AdnKronos, Askanews, Nova, […]
E’ l’agenzia BELLEZZA! Storia, teoria e tecniche del giornalismo di agenzia

a cura di Stefano Polli e Cesare Protettì – Edizioni IstiMedia In guerra e nelle celebrazioni, nei disastri e nelle vittorie, con lo stilista o con il pregiudicato. Ovunque c’è qualcosa da sapere, qualcosa da raccontare, ovunque c’è notizia c’è anche lui: il giornalista d’agenzia. Un professionista che lavora al limite delle possibilità, senza margini […]
Ezio Cesarini – Italiano, Antifascista, Giornalista

Claudio Santini – Minerva Ezio Cesarini, socialista in gioventù, aveva aderito al fascismo ed era stato assunto al Resto del Carlino come cronista. Nel 1938 aveva incontrato casualmente per strada un amico che era accompagnato dall’ex sindaco socialista di Bologna Francesco Zanardi. Questo incontro casuale sarà considerato dal federale della città un atto di “intollerabile […]
Martiri di carta. I giornalisti caduti nella Grande Guerra.

A cura di Pierluigi Roesler Franz e Enrico Serventi Longhi – Gaspari Editori In occasione delle celebrazioni del primo centenario della Grande Guerra questo volume intende documentare il contributo dei giornalisti, quella dei caduti combattendo in difesa della patria. Furono oltre 200 i giornalisti provenienti da tutte le parti d’Italia e rappresentanti di grandi e […]
Sfogliare il passato. La storia nei giornali italiani

a cura di Barbara Bracco – Viella edizioni Il rapporto tra storia e giornalismo non è mai stato facile. Già un secolo fa, Gioacchino Volpe si chiedeva quale funzione politico-culturale potesse svolgere il passato e la sua narrazione nel turbinio del presente e quale il ruolo sociale dei giornalisti/storici e degli storici professionisti. Dalle pagine […]
Il tuo nome sarà Irene. Il romanzo della vita di Irene Brin.

A cura di Claudia Fusani – All Around Pubblicato nella collana “Giornalisti nella storia” della Fondazione sul Giornalismo “Paolo Murialdi” esce in questi giorni il volume di Claudia Fusani, giornalista de la Repubblica e de l’Unità, dal titolo “Il tuo nome sarà Irene. Il romanzo della vita di Irene Brin”. Il volume ricostruisce la vita […]
La dolce vita di Fraka

A cura di Gianpietro Olivetto con prefazione di Gian Antonio Stella – All Around Cronista che sapeva fotografare con le parole, filosofo, poeta, commediografo, umorista e curioso delle donne. Questo è stato il veronese Arnaldo Fraccaroli (Villa Bartolomea 1882-Milano 1956), per quasi 50 anni inviato del Corriere. Grazie alla sua versatilità, Fraka – così amava […]
Il giornale è il mio amore. Alberto Bergamini inventore del giornalismo moderno

a cura di Giancarlo Tartaglia – All Around Alberto Bergamini (1871-1962), giornalista e politico del ‘900 è stato l’inventore del giornalismo moderno. Fondatore e direttore de «Il Giornale d’Italia», il quotidiano più diffuso per decenni nel Centro e nel Mezzogiorno, ha inventato la terza pagina, ha introdotto l’uso delle illustrazioni e delle fotografie, ha messo […]
L’informazione tra riforma e controriforma.

a cura di Giancarlo Tartaglia – All Around 1974-1981. Sono gli anni in cui Paolo Murialdi è stato presidente della Federazione nazionale della Stampa italiana. Anni di profonda crisi e grandi stravolgimenti nel mondo del giornalismo e in tutta la società italiana, in cui anche il sindacato dei giornalisti ha dovuto confrontarsi con le rapide […]