Giancarlo Tartaglia risponde alle domande di Ombretta Freschi su Paolo Murialdi
Ho conosciuto Paolo Murialdi nel settembre del 1974 a Rimini in occasione del XIV congresso nazionale della Stampa Italiana. Murialdi era andato in pensione da poco tempo. Era stato un ottimo capo redattore de Il Giorno …
Paolo Murialdi, storico da giornalista(1973 -2006)
Ombretta Freschi Il potere e i giornali. La stampa italiana del dopoguerra. La storia dei media in Italia ha avuto una nascita recente. Prese corpo all’inizio degli anni Settanta’. L’avvio, in senso stretto, fu precedente.Nel 1962 uscì “La Stampa” di Torino e la politica…
Giornata mondiale per la libertà di stampa: intervento del Presidente della Fondazione, Daniele Cerrato
In memoria dei colleghi uccisi. Il Presidente della Fondazione, Daniele Cerrato, intervenendo nella giornatamondiale per la libertà di stampa ha lanciato la seguente proposta di lavoro per laFondazione Murialdi:“Vorrei che sul tema della memoria dei colleghi uccisi da mafie e terrorismo laFondazione Murialdi si impegnasse a editare un libro per raccontare, attraverso letestimonianze dei colleghi […]
“Martiri di carta. I giornalisti caduti nella Prima Guerra Mondiale”
Gli intellettuali in guerra erano giovani ventenni che avevano cominciato a scrivere su giornali e riviste. Sono 264, i loro nomi sono Stuparich, Serra, Battisti, Gallardi, Boccioni, Niccolai, Umerini, ecc. Tutti gli scritti sono corredati da note esplicative, fotografie d’epoca, ritratti dei protagonisti e mappe dei luoghi delle battaglie. Nel panorama storiografico e giornalistico mancava […]