Previous slide
Next slide

Manifesto Democratico 1994-2024

In occasione dell’anniversario della Liberazione d’Italia, la Fondazione sul Giornalismo italiano “Paolo Murialdi” e i Dipartimenti di Comunicazione e Ricerca Sociale e di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza Università di Roma riprendono in mano il “Manifesto Democratico 1994” di Raffaele Fiengo, Cesare Segre e Corrado Stajano e s’interrogano, in un dialogo tra firmatari […]

Martiri di carta. I giornalisti caduti nella Grande Guerra.

A cura di Pierluigi Roesler Franz e Enrico Serventi Longhi – Gaspari Editori In occasione delle celebrazioni del primo centenario della Grande Guerra questo volume intende documentare il contributo dei giornalisti, quella dei caduti combattendo in difesa della patria. Furono oltre 200 i giornalisti provenienti da tutte le parti d’Italia e rappresentanti di grandi e […]

Sfogliare il passato. La storia nei giornali italiani

a cura di Barbara Bracco – Viella edizioni Il rapporto tra storia e giornalismo non è mai stato facile. Già un secolo fa, Gioacchino Volpe si chiedeva quale funzione politico-culturale potesse svolgere il passato e la sua narrazione nel turbinio del presente e quale il ruolo sociale dei giornalisti/storici e degli storici professionisti. Dalle pagine […]

Il tuo nome sarà Irene. Il romanzo della vita di Irene Brin.

A cura di Claudia Fusani – All Around Pubblicato nella collana “Giornalisti nella storia” della Fondazione sul Giornalismo “Paolo Murialdi” esce in questi giorni il volume di Claudia Fusani, giornalista de la Repubblica e de l’Unità, dal titolo “Il tuo nome sarà Irene. Il romanzo della vita di Irene Brin”. Il volume ricostruisce la vita […]

La dolce vita di Fraka

A cura di Gianpietro Olivetto con prefazione di Gian Antonio Stella – All Around Cronista che sapeva fotografare con le parole, filosofo, poeta, commediografo, umorista e curioso delle donne. Questo è stato il veronese Arnaldo Fraccaroli (Villa Bartolomea 1882-Milano 1956), per quasi 50 anni inviato del Corriere. Grazie alla sua versatilità, Fraka – così amava […]

Il giornale è il mio amore. Alberto Bergamini inventore del giornalismo moderno

a cura di Giancarlo Tartaglia – All Around Alberto Bergamini (1871-1962), giornalista e politico del ‘900 è stato l’inventore del giornalismo moderno. Fondatore e direttore de «Il Giornale d’Italia», il quotidiano più diffuso per decenni nel Centro e nel Mezzogiorno, ha inventato la terza pagina, ha introdotto l’uso delle illustrazioni e delle fotografie, ha messo […]

L’informazione tra riforma e controriforma.

a cura di Giancarlo Tartaglia – All Around 1974-1981. Sono gli anni in cui Paolo Murialdi è stato presidente della Federazione nazionale della Stampa italiana. Anni di profonda crisi e grandi stravolgimenti nel mondo del giornalismo e in tutta la società italiana, in cui anche il sindacato dei giornalisti ha dovuto confrontarsi con le rapide […]

Quale futuro per il giornalismo?

a cura di Vittorio Roidi – Quaderni Murialdi Quale futuro per il giornalismo? Quale strada imboccare? Cosa proporre per salvare una professione indispensabile per il buon funzionamento della democrazia? E’ la domanda che la “Fondazione Murialdi” ha posto ad alcuni esperti e uomini di cultura, con l’intenzione di portare un contributo all’analisi in un momento […]

Seminario di studi. Centenario Murialdi

a cura di Vittorio Roidi – Quaderni Murialdi In questo secondo quaderno della nostra Fondazione pubblichiamo gli atti del seminario organizzato in occasione del centenario della nascita di Paolo Murialdi, sul tema “L’informazione tra riforma e controriforma”, che si è svolto nella sede della Fondazione il 16 settembre 2019. E’ stata una discussione molto piacevole, […]