Il “Corriere della sera”. Biografia di un quotidiano
a cura di Pierluigi Allotti e Raffaele Liucci – Edizioni Il Mulino Frutto di minuziose ricerche d’archivio, questo libro racconta quasi centocinquant’anni di vita di un quotidiano divenuto presto il più influente della penisola. «Giammai l’annunzio d’un giornale suscitò tanti e sì furibondi attacchi. Si capiva che stava per aprirsi una bocca che non sarebbe […]
Pezzi di storia. Dall’armistizio al coronavirus, 48 avvenimenti, 42 testimoni. Fatti e personaggi nei racconti dei giornalisti dell’agenzia
a cura di Stefano Polli e Cesare Protettì – Edizioni IstiMedia Nella vita dei giornalisti d’agenzia capita spesso di venire in contatto con personaggi ed eventi che hanno segnato la storia. Avvenimenti emozionanti, drammatici, entusiasmanti, epocali, violenti, felici o semplicemente divertenti o curiosi. In quarantadue, di diverse agenzie (Ap, Ansa, Dpa, Agi, AdnKronos, Askanews, Nova, […]
E’ l’agenzia BELLEZZA! Storia, teoria e tecniche del giornalismo di agenzia
a cura di Stefano Polli e Cesare Protettì – Edizioni IstiMedia In guerra e nelle celebrazioni, nei disastri e nelle vittorie, con lo stilista o con il pregiudicato. Ovunque c’è qualcosa da sapere, qualcosa da raccontare, ovunque c’è notizia c’è anche lui: il giornalista d’agenzia. Un professionista che lavora al limite delle possibilità, senza margini […]
Ezio Cesarini – Italiano, Antifascista, Giornalista
Claudio Santini – Minerva Ezio Cesarini, socialista in gioventù, aveva aderito al fascismo ed era stato assunto al Resto del Carlino come cronista. Nel 1938 aveva incontrato casualmente per strada un amico che era accompagnato dall’ex sindaco socialista di Bologna Francesco Zanardi. Questo incontro casuale sarà considerato dal federale della città un atto di “intollerabile […]
Giornalismo come uscire dal ’900
Professionereporter.eu – Edizioni All Around Deve essere il mercato a decidere cosa interessa ai cittadini? Vincono le notizie più viste o vale ancora la ricerca faticosa e sapiente della verità dei fatti? Certo, le istituzioni – come l’Ordine e il sindacato dei giornalisti – sembrano rimaste al ‘900 e hanno bisogno di prendere atto dell’avvento […]
Il dramma di un’epoca. L’affaire Dreyfus e il giornalismo italiano di fine Ottocento
Enrico Serventi Longhi – Edizioni All Around Il volume ritorna sulla straordinaria vicenda di Alfred Dreyfus, accusato nel 1894 di spionaggio nei confronti della Germania, condannato all’esilio perpetuo e alla degradazione e infine “graziato” dopo un’imponente campagna internazionale in suo favore. Una folta schiera di giornalisti italiani ne seguì le alterne vicissitudini, scrivendo su organi […]
In Vietman ho visto
Mario Lenzi – Edizioni All Around Sul Vietnam è stato scritto molto; ma questo non è, o comunque non è soltanto, un reportage di guerra; è anche, e soprattutto, uno specchio fedele della realtà della vita quotidiana della gente vietnamita. La morale, come acutamente osserva Enzo Biagi nella prefazione, è affidata «ai fatti, che sono […]
La grande crisi americana. Dalla guerra del Vietnam allo scandolo Watergate
Gianfranco Corsini – Edizioni All Around Gli ultimi anni dell’era Nixon in una serie di servizi di Gianfranco Corsini dagli Stati Uniti dedicati alle inquietudini di una nazione sconvolta da una guerra impopolare e dalla crisi delle sue istituzioni pubbliche. Le grandi inchieste giornalistiche di Paese Sera
La marcia su Roma
Giulio Goria – Edizioni All Around Della marcia su Roma molti hanno scritto nel cinquantenario; ma Giulio Goria oltre a dare della rievocazione dei fatti un taglio vivace e drammatico di cronaca, è andato direttamente al perché. Per questo il libro aiuta a capire la natura del fascismo di ieri e di oggi
Le maschere della realtà. Satira e caricatura nell’Italia contemporanea
Lorenzo Benadusi ed Enrico Serventi Longhi – Edizioni All Around Di fronte alle riflessioni di stretta attualità sulle fake news e la post verità, la satira e la caricatura ci aiutano a comprendere come proprio la deformazione e la falsificazione possano portare alla luce realtà scomode o difficili da osservare. La capacità di far guardare […]