Sfogliare il passato. La storia nei giornali italiani

a cura di Barbara Bracco – Viella edizioni

Il rapporto tra storia e giornalismo non è mai stato facile. Già un secolo fa, Gioacchino Volpe si chiedeva quale funzione politico-culturale potesse svolgere il passato e la sua narrazione nel turbinio del presente e quale il ruolo sociale dei giornalisti/storici e degli storici professionisti. Dalle pagine culturali alle cronache politiche, dall’istituzione di un canale Rai interamente dedicato a Clio alle molte società che si occupano della costruzione di eventi di sapore storico, almeno in apparenza il passato sembra dominare l’orizzonte culturale degli italiani. La storia si offre oggi come un ingrediente essenziale della comunicazione pubblica. Da questa considerazione è nato il progetto di un convegno che, la Fondazione Murialdi in collaborazione con la Ssisco (Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea), ha avuto l’obiettivo di mettere a tema la presenza della storia nella comunicazione giornalistica. Ad alcuni aspetti specifici dello spazio dedicato dai giornali e dalla televisione alla storia, storici e giornalisti hanno dedicato i loro interventi per sollecitare la riflessione non solo dei professionisti della storia e del giornalismo ma anche del pubblico più ampio e più attento alla comunicazione storica.